Gli Ateliers è il lungo edificio che incornicia la nostra
missione a partire dai suoi inizi, sono i laboratori che ospitano le differenti attività legate alla scuola e alla missione. E’ la Falegnameria (Menuiserie in francese) che ha dato inizio a questa costruzione che si è via via arricchita negli anni a seguire. La vicina scuola secondaria, l’Institut Zatua, ha la ricchezza di avere al suo interno quattro sezioni ad indirizzo professionale ed è ciò di cui ha gran bisogno il Congo ed i nostri villaggi situati nella foresta umida sulla linea dell’equatore.
I meno
fortunati, i più numerosi si accontentano delle briciole e per tutti si tratta
di una ricerca d’oro fatta a livello artigianale, con grande impegno fisico, spesso
in mezzo al fango, con risultati appena soddisfacenti per le necessità di una
famiglia.
mano, e con una motosega si può provvedere, le necessità di porte, finestre, tavoli, sedie e letti è necessità di quasi tutti gli abitanti di villaggio. Il laboratorio di falegnameria è stato perciò accolto molto positivamente, aiuta la scuola e la missione allo stesso tempo.
La sala di
informatica ha seguito dopo qualche anno ed è ugualmente uno degli indirizzi
della scuola secondaria, anche se al momento meno apprezzata dai giovani che
rimangono ancora un piccolo numero a frequentarla, forse anche per la scarsità
dei computers a disposizione, ma tutti noi sappiamo della necessità presente e
futura di avere delle persone capaci, in grado di utilizzare i mezzi informatici
non solo per passatempo e divertimento.
Siamo in foresta, ma il vasto mondo del web è alla nostra portata ed occorre saperlo gestire. Per inciso, manchiamo di corrente elettrica, di acqua potabile, di cure sanitarie adeguate, di strade decenti e percorribili e di molte altre cose cui lo Stato dovrebbe provvedere, ma telefono e Internet, affidate a compagnie private funzionano quasi alla perfezione.
La Sala musica e la Meccanica sono le ultime due realizzazioni costruite da alcuni operai esperti e dagli studenti dell’indirizzo Costruzioni, i muratori per intenderci che alla teoria hanno potuto affiancare la pratica. Ha trovato posto anche il piccolo mulino per macinare il granoturco e la soia.