Un pò di “fresche vacanze” non guastano - sono in Italia - e l’adattamento necessario
non è stato subito facile poichè i 30 gradi quasi costanti di Babonde ed i
tendenti allo 0 nell’inverno della pianura padana fanno uno scarto
considerevole. Il clima rigido con una spruzzata di neve mi ha accolto come è
normale che sia. Il ritorno in famiglia, le visite ed i saluti ai familiari, ai
confratelli, agli amici... rivedersi è necessario e fa bene, recuperare i
sorrisi, le storie, le vicende belle, insieme anche alle preoccupazioni e ai
cambiamenti fatti o subiti.
Bimbi che nascono e crescono tra le giovani coppie, ragazzi di una volta, capelli che imbiancano nelle generazioni che sono le nostre. Alcuni dialoghi necessari, altri interessanti, progetti, disillusioni insieme a conquiste, si fanno domande, ci si informa reciprocamente. Tra le altre spesso me ne vengono rivolte due, ricorrenti, ma che scontate non sono: “Cosa trovi di cambiato in Italia dopo questi anni?” e “Che cos’è che è cambiato in Africa da quando sei partito?”.
Bimbi che nascono e crescono tra le giovani coppie, ragazzi di una volta, capelli che imbiancano nelle generazioni che sono le nostre. Alcuni dialoghi necessari, altri interessanti, progetti, disillusioni insieme a conquiste, si fanno domande, ci si informa reciprocamente. Tra le altre spesso me ne vengono rivolte due, ricorrenti, ma che scontate non sono: “Cosa trovi di cambiato in Italia dopo questi anni?” e “Che cos’è che è cambiato in Africa da quando sei partito?”.
Sorvolo un pò sulle domande, giusto per descrivere quelle che sono solo le mie “impressioni”. Riguardo alla prima domanda sembra che non molto sia cambiato nel panorama sociale, la stessa confusione e lo stesso sentimento di delusione rispetto ad un certo “degrado” delle idee e delle proposte politiche, lo stesso senso di insicurezza a livello economico, la stessa paura, dello straniero e del differente, una paura senz’altro cresciuta,. Noto anche la difficoltà sempre più accentuata di incontrare le persone gratuitamente, fuori casa, per strada, nei cortili. Magari appunto il clima invernale accentua questo mio sentire, ma sembra che gli abitacoli delle automobili in cui tutti sono rinchiusi nei propri viaggi, con i minuti contati senza spreco alcuno, le comunicazioni fatte grazie al solo elettronico o “virtuale”, gli appuntamenti serrati, ebbene abbiano come effetto di ridurre la possibilità del gratutito, del non programmato e di aumentare invece il disagio di fronte all’incontro imprevisto, casuale, che genera novità. E’ vero, tutto questo non toglie il desiderio e la necessità del fare comunità, dello stringere i legami, ma sembra quasi che le famiglie si chiudano in se stesse e le comunità frequentate facciano lo stesso accontentandosi di quanto è già stato costruito o sperimentato.
Qui in Italia stiamo nel mondo dei ricchi (7
a/8a potenza mondiale economica) ma tutti si sentono più
poveri. Ecco appunto, se parliamo di ricchezza direi che questi anni nelle vicende
varie delle bolle e speculazioni bancarie hanno insegnato che non sempre i
soldi della pura finanza producono una ricchezza sana, possono essere mal
utilizzati, svalutati o semplicemente conservati senza produrre beni o produrre
del “bene”. Talenti non trafficati, bloccati dalla paura. Allo stesso modo la
ricchezza umana e di fede che è patrimonio di tanti ha bisogno di non essere
semplicemente conservata o difesa, ma condivisa. La fede se è condivisa si rafforza
e così vale per ogni apertura.
Se ora veniamo alla seconda questione che
spesso mi viene posta - cos’è che è cambiato in Africa da quando sono partito -
mi sembra di cogliere nel sottofondo della domanda il desiderio di capire se la
mia presenza in missione ha creato un cambiamento evidente, un sostanzioso
miglioramento delle condizioni di vita delle comunità incontrate, qualcosa per
cui è valsa la pena partire per il Congo e varrà la pena ripartire.
Certo “generiamo”, ma attenzione, mai
da soli. Certo diamo alla luce, e poi ci stupiamo che quel qualcosa o colui a
cui abbiamo dato vita cammina da sé, anche senza di noi, e domani sarà certamente
più veloce senza di noi. Certo dobbiamo fare qualcosa di importante della
nostra vita e con la nostra vita, consapevoli tuttavia che quanto facciamo
rimane sempre goccia che si aggiunge all’acqua del mare, pur composta dall’insieme
di tali gocce. Molto più banalmente: tutti importanti nessuno indispensabile.
E’ancora vero che per curarsi occorre sempre pagare quei
soldi che troppo spesso non ci sono ed è vero che ancora troppo numerosi sono i
bimbi malnutriti. Qualcuno potrà attingere acqua potabile da sorgenti
risistemate mentre altri, senza, continueranno a combattere contro quei
parassiti e amebe di cui si conoscono bene i nomi ma che non si riesce a sconfiggere.

Prendersi
cura gli uni degli altri, consapevoli dei limiti di tutte le azioni e della
nostra natura, che sono anche i limiti di questo grande e “dis-graziato” paese
che è il Congo.
Insieme al limite abbiamo anche coscienza delle risorse perchè con gli aiuti ed con le azioni di bene abbiamo potuto portare l’ “Aiuto” ed il “Bene” che è il Cristo, lui che vince la dis-grazia, ogni dis-grazia con la sua Grazia ed è capace di creare “la soluzione”.
Insieme al limite abbiamo anche coscienza delle risorse perchè con gli aiuti ed con le azioni di bene abbiamo potuto portare l’ “Aiuto” ed il “Bene” che è il Cristo, lui che vince la dis-grazia, ogni dis-grazia con la sua Grazia ed è capace di creare “la soluzione”.
Nelle lunghe liturgie africane (due/tre ore e
mezza) è un gruppo di bimbe, chiamate in francese joyeuses (gioiose), che
aprono la processione di ingresso. Il ritmo della loro danza si può
sintetizzare con “due passi avanti ed uno indietro”. A loro modo anch’esse
contribuiscono alla lunghezza della liturgia. Tuttavia, seppur lentamente, si
arriva all’altare! Musica e danza sono troppo importanti nell’espressione dello
spirito di fede dei credenti in Africa. Lentamente ma gioiosamente si avanza.
Due passi avanti ed uno indietro è il simbolo di questo paese e di tutto quanto si realizza in esso e forse nel mondo intero.
Due passi avanti ed uno indietro è il simbolo di questo paese e di tutto quanto si realizza in esso e forse nel mondo intero.

Senza avere soluzioni in tasca prendendiamoci
cura gli uni degli altri, come in questi giorni tutti sembrano prendersi cura
di un bimbo-Gesù, sapendo molto bene che, al contrario, è invece lui a
prendersi cura di tutti noi: Buon Natale a tutti.